Cerca
Chiedere il risarcimento danni
Nel caso in cui un cittadino ritenga di aver subito dei danni materiali o fisici la cui causa sia ascrivibile alle condizioni della sede stradale comunale e/o dei suoi accessori, deve presentare entro tre giorni dall’accaduto denuncia del sinistro, corredato da tutta la documentazione disponibile.
Chiedere l'autorizzazione all'utilizzo del logo comunale
Il logo comunale, o stemma, è il segno distintivo del comune e forma oggetto di proprietà da parte dell'ente.
ll suo utilizzo da parte di soggetti diversi dall’ente è consentito solo previa apposita autorizzazione.
Accedere ai servizi bibliotecari
La biblioteca civica comunale "Sebastiano Bagolino" è situata in Piazza Ciullo, Collegio dei Gesuiti.
Per accedere al prestito di libri, riviste, CD e DVD è necessario fare l’iscrizione alla biblioteca, che si ottiene gratuitamente e senza limiti di età.
È inoltre possibile inoltre chiedere il duplicato di materiale archivistico, iconografico e bibliografico, detenuto presso la biblioteca e archivi storici.
Accedere alla piattaforma ecologica
La piattaforma ecologica è un punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini possono portare i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio.Partecipare a corsi di formazione per proprietari di cani
I Comuni, congiuntamente con i servizi veterinari, organizzano percorsi formativi per i proprietari di cani. Questi corsi hanno l'obiettivo di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale.
Che differenze ci sono tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno?
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.
Cos'è la famiglia anagrafica?
Nel senso più comune, intendiamo la "famiglia" come la più piccola comunità riproduttiva composta da madre, padre e figli. Il termine famiglia anagraficaindica, invece, qualcosa di più preciso.
Cos'è la rendita catastale? Come si calcola?
Al momento della costruzione di un unità immobiliare urbana oppure ad ogni variazione catastale presentata da un professionista l'Agenzia delle Entrate assegna, oppure aggiorna, la rendita catastale.
Questa infatti rappresenta il valore fiscale che viene attribuito al fabbricato e rappresenta la base:
Chiedere il discarico della cartella esattoriale o di una ingiunzione di pagamento relativa a un tributo
É possibile richiedere al Comune il discarico e/o lo sgravio totale/parziale di cartelle esattoriali o di ingiunzione di pagamento, inviate dal concessionario per la riscossione dei tributi su ruoli emessi dal servizio entrate - tributi,
I casi più frequenti di autotutela si hanno quando il vizio dell'atto deriva da:
Chiedere il riversamento del pagamento di tributi
In caso di errore del versamento del tributo verso un altro Comune o con codice fiscale errato, dopo le verifiche all'Agenzia delle Entrate e ai flussi di pagamento importati, si sollecita il cittadino a provvedere, dove ha effettuato il versamento di richiedere il riversamento del pagamento del tributo al Comune di Alcamo.
Chiedere la compensazione tra crediti e debiti tributari
In materia di compensazione fiscale è ammessa la compensazione tra crediti e debiti relativi a entrate tributarie comunali.
É altresì ammessa la compensazione sia da parte del Comune sia da parte del contribuente per crediti/debiti di natura tributaria con crediti /debiti di natura extratributaria. L'obbligazione tributaria può essere estinta mediante compensazione tra crediti e debiti aventi anche natura diversa tra loro a condizione che crediti e debiti siano ugualmente certi, liquidi ed esigibili.